Spedizione e pagamenti
1Come posso pagare?
Puoi pagare tramite bonifico bancario, Satispay, PayPal e, se verrai a trovarci in laboratorio, potrai anche pagare con carta di credito e bancomat o in contanti.
2Come posso farvi avere i miei rullini?
Puoi portare il materiale da sviluppare e scansionare direttamente nel nostro laboratorio, previo appuntamento che potrai chiederci tramite uno dei nostri canali.
In alternativa potrai spedirci il tutto, ti basterà stampare il form per le spedizioni, compilarlo ed inserirlo all'interno del pacco che ci invierai.
L'indirizzo a cui spedire lo puoi trovare sul form stesso.
Trovi più informazioni e il modulo per le spedizione cliccando QUI
L'indirizzo a cui spedire lo puoi trovare sul form stesso.
Trovi più informazioni e il modulo per le spedizione cliccando QUI
3Offrite un servizio espresso?
Normalmente i nostri ordini vengono evasi entro 7 giorni, se necessiti di un servizio espresso ti invitiamo a contattarci per concordare il metodo migliore per venire incontro alle tue esigenze.
4In quanto tempo avrò le mie scansioni?
Normalmente inviamo il weTransfer o il MyAirBridge contenente le scansioni entro un massimo di 7 giorni, se hai bisogno di un servizio più rapido ti invitiamo a contattarci.
Sviluppo
1Cosa si intende per Push e Pull?
In italiano forse ti sarà capito di sentirlo chiamare tiraggio
Si intende la tecnica che consente di sviluppare un rullino come se si trattasse di un rullino a velocità maggiore (push) o minore (pull).
Ad esempio, puoi decidere di utilizzare il tuo rullino da 400 ISO come se fosse uno da 1600 ISO, successivamente ci comunicherai questa informazione e noi provvederemo a effettuare un push di +2 stop (1 stop indica un dimezzamento o un raddoppiamento del valore di ISO).
Si intende la tecnica che consente di sviluppare un rullino come se si trattasse di un rullino a velocità maggiore (push) o minore (pull).
Ad esempio, puoi decidere di utilizzare il tuo rullino da 400 ISO come se fosse uno da 1600 ISO, successivamente ci comunicherai questa informazione e noi provvederemo a effettuare un push di +2 stop (1 stop indica un dimezzamento o un raddoppiamento del valore di ISO).
2Cos'è il cross-process?
Con questo termine (talvolta abbreviato in x-process) ci si riferisce alla tecnica che prevede di sviluppare pellicole in sviluppi non progettati per quella particolare tipologia di pellicola.
E' possibile quindi sviluppare pellicole nate come diapositive (sviluppo E6) in sviluppo negativo bianco e nero o a colori (C41), tuttavia non è possibile sviluppare pellicole in bianco e nero in chimica colore (C41 e E6).
Questo porta a risultati spesso imprevedibili, irripetibili e talvolta sorprendenti.
E' possibile quindi sviluppare pellicole nate come diapositive (sviluppo E6) in sviluppo negativo bianco e nero o a colori (C41), tuttavia non è possibile sviluppare pellicole in bianco e nero in chimica colore (C41 e E6).
Questo porta a risultati spesso imprevedibili, irripetibili e talvolta sorprendenti.
3Tagliate i negativi?
Tagliamo i negativi e li inseriamo in appositi sleeve di carta che non rigano i negativi e li mantengono piatti e al riparo dalla polvere.
I negativi non tagliati occupano molto spazio e necessitano di essere arrotolati, portando alla formazione di graffi e di una curvatura difficile da rimuovere.
I negativi non tagliati occupano molto spazio e necessitano di essere arrotolati, portando alla formazione di graffi e di una curvatura difficile da rimuovere.
4Come posso riavere indietro i miei negativi?
Aggiungendo un piccolo sovrapprezzo provvederemo a inviarti i tuoi negativi dopo che li avremo processati secondo le tue richieste
In alternativa li conserveremo noi, garantendoti fino a 12 mesi di stoccaggio, superati i quali non garantiremo più la loro disponibilità .
In alternativa li conserveremo noi, garantendoti fino a 12 mesi di stoccaggio, superati i quali non garantiremo più la loro disponibilità .
Scansione
1Come riceverò le mie scansioni?
Caricheremo le scansioni fino a un massimo di 2GB su WeTransfer, mentre per quelle di dimensioni maggiori useremo MyAirBridge. Riceverai il link per il download via email all'indirizzo che ci fornirai quando effettuerai l'ordine.
Le scansioni rimarranno disponibili, dalla data di caricamento, per 7 giorni su WeTransfer o 3 giorni su MyAirBridge: cerca di scaricarle per tempo!
Le scansioni rimarranno disponibili, dalla data di caricamento, per 7 giorni su WeTransfer o 3 giorni su MyAirBridge: cerca di scaricarle per tempo!
2Qual è il servizio di scansione più adatto a me?
Come avrai visto offriamo scansioni di due tipologie: tramite un Fujifilm SP3000 e uno scanner a tamburo.
Se vuoi scansionare un intero rullino per stampe di medie dimensioni o per utilizzare solo sul web, il servizio probabilmente più adatto è quello col Fuji SP3000, che ti consente di ottenere con una piccola spesa scansioni di alta qualità a 8bit e fino a 50 MP di risoluzione, sia in JPEG che TIFF.
Se devi scansionare lastre in grande formato (dal 4x5" in su) o vuoi ottenere scansioni di elevata qualità , risoluzione e profondità (12 bit) dai tuoi rullini, magari per realizzare stampe di grande e grandissima dimensione, allora il servizio a tamburo ti viene sicuramente incontro, con il nostro scanner ScanView ScanMate 5000.
Se vuoi scansionare un intero rullino per stampe di medie dimensioni o per utilizzare solo sul web, il servizio probabilmente più adatto è quello col Fuji SP3000, che ti consente di ottenere con una piccola spesa scansioni di alta qualità a 8bit e fino a 50 MP di risoluzione, sia in JPEG che TIFF.
Se devi scansionare lastre in grande formato (dal 4x5" in su) o vuoi ottenere scansioni di elevata qualità , risoluzione e profondità (12 bit) dai tuoi rullini, magari per realizzare stampe di grande e grandissima dimensione, allora il servizio a tamburo ti viene sicuramente incontro, con il nostro scanner ScanView ScanMate 5000.
3Profondità di colore: cosa cambia tra 8 e 12 bit?
I colori nelle immagini digitali vengono rappresentati mediante tre colori primari: rosso (R), verde (G) e blu (B). La presenza dei tre colori insieme genera il bianco, l'assenza di ogni colore il nero e le varie combinazioni tutti gli altri colori della tavolozza.
La profondità di colore espressa in bit indica quanti livelli è possibile ottenere per ciascuno di questi tre colori, un valore più alto implica più livelli e più possibili combinazioni che danno vita quindi a più colori!
Una scansione a 8 bit consente di riprodurre fino a 16 milioni di colori, mentre una a 12 bit fino a 68 miliardi!
Il nostro occhio non riesce a percepire tutte queste tonalità di colore, però avere una profondità più alta consente di avere una maggiore gamma dinamica, consentendo di preservare sia le alte luci più intense che le ombre più buie garantendoti un'enorme versatilità e grandi possibilità di editing in post produzione (e volendo effettuare una stampa di alta qualità , questa libertà è una vera e propria manna dal cielo!)
La profondità di colore espressa in bit indica quanti livelli è possibile ottenere per ciascuno di questi tre colori, un valore più alto implica più livelli e più possibili combinazioni che danno vita quindi a più colori!
Una scansione a 8 bit consente di riprodurre fino a 16 milioni di colori, mentre una a 12 bit fino a 68 miliardi!
Il nostro occhio non riesce a percepire tutte queste tonalità di colore, però avere una profondità più alta consente di avere una maggiore gamma dinamica, consentendo di preservare sia le alte luci più intense che le ombre più buie garantendoti un'enorme versatilità e grandi possibilità di editing in post produzione (e volendo effettuare una stampa di alta qualità , questa libertà è una vera e propria manna dal cielo!)
4Cosa cambia tra TIFF e JPEG?
Si tratta dei formati dei file di scansione che riceverai.
I file JPEG (o JPG) sono file compressi, su cui un algoritmo va a togliere informazione considerata inutile per l'occhio umano. I nostri file JPEG sono comunque file di qualità molto alta, solitamente sono in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze dei nostri clienti, dalla pubblicazione sui social, su siti web a piccole e medie stampe.
I file TIFF di contro sono file molto pesanti e non compressi, in cui l'immagine che contengono non viene minimamente compromessa rispetto alla scansione originale, è il file che utilizziamo per le scansioni a tamburo ed è disponibile anche per l'SP3000, ma presta attenzione, non tutti i sistemi sono in grado di aprirli e processarli!
I file JPEG (o JPG) sono file compressi, su cui un algoritmo va a togliere informazione considerata inutile per l'occhio umano. I nostri file JPEG sono comunque file di qualità molto alta, solitamente sono in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze dei nostri clienti, dalla pubblicazione sui social, su siti web a piccole e medie stampe.
I file TIFF di contro sono file molto pesanti e non compressi, in cui l'immagine che contengono non viene minimamente compromessa rispetto alla scansione originale, è il file che utilizziamo per le scansioni a tamburo ed è disponibile anche per l'SP3000, ma presta attenzione, non tutti i sistemi sono in grado di aprirli e processarli!
5Qual è la risoluzione (dimensione) giusta per me?
Questo dipende molto dalle tue esigenze e dalle tue aspettative: più è alta la risoluzione, maggiore è il dettaglio e di conseguenza potrai effettuare stampe più grandi o ritagli più dettagliati delle tue scansioni.
Se il tuo intento è quello di pubblicare foto sul web o effettuare piccole stampe di alta qualità , la risoluzione M è solitamente più che sufficiente, mentre la risoluzione King è più indicata per effettuare pesanti ritagli o stampe di medie e grandi dimensioni.
Se il tuo intento è quello di pubblicare foto sul web o effettuare piccole stampe di alta qualità , la risoluzione M è solitamente più che sufficiente, mentre la risoluzione King è più indicata per effettuare pesanti ritagli o stampe di medie e grandi dimensioni.
6Cos'è uno scanner a tamburo?
Si tratta di uno scanner molto particolare che consente di ottenere altissime risoluzioni e enorme profondità di colore (e dunque gamma dinamica), di contro per essere utilizzato richiede materiali, esperienza e un lavoro manuale che richiede parecchio tempo.
E' l'ideale per avere il massimo controllo sulla vostra scansione in previsione soprattutto di stampe di altissima qualità . Ti forniremo il file quanto più grezzo possibile, di modo che tu possa avere la più totale libertà in fase di post produzione
Se ti interessa, ecco in breve come effettuiamo le scansioni:
La tua pellicola viene preaparata pulendola con cura e utilizzando prodotti appositi, posizionata e fissata tramite uno speciale nastro su un foglio trasparente di mylar (PET) di altissima qualità di marca Aztek, questo foglio è posizionato su un cilindro di materiale acrilico trasparente e uno speciale liquido a base di cherosene (di marca Kami, progettato appositamente per questo scopo, che non danneggia in alcun modo la pellicola) viene interposto tra mylar, pellicola e tamburo.
Il tamburo viene quindi posizionato nello scanner, dove girando ad altissima velocità passa davanti a sensori molto potenti e viene quindi digitalizzato.
E' l'ideale per avere il massimo controllo sulla vostra scansione in previsione soprattutto di stampe di altissima qualità . Ti forniremo il file quanto più grezzo possibile, di modo che tu possa avere la più totale libertà in fase di post produzione
Se ti interessa, ecco in breve come effettuiamo le scansioni:
La tua pellicola viene preaparata pulendola con cura e utilizzando prodotti appositi, posizionata e fissata tramite uno speciale nastro su un foglio trasparente di mylar (PET) di altissima qualità di marca Aztek, questo foglio è posizionato su un cilindro di materiale acrilico trasparente e uno speciale liquido a base di cherosene (di marca Kami, progettato appositamente per questo scopo, che non danneggia in alcun modo la pellicola) viene interposto tra mylar, pellicola e tamburo.
Il tamburo viene quindi posizionato nello scanner, dove girando ad altissima velocità passa davanti a sensori molto potenti e viene quindi digitalizzato.